Revisione Legale
Studio Dott. Claudio Caiti - Viale Reiter n. 54 - 41.121 Modena
Revisione Legale
L’attività del revisore è prevista nell’ordinamento italiano dall’art. 2409 Cod. civile, mentre l’art. 2477 Cod. civile ne disciplina i casi di nomina. Il D. Lgs. 39/2010, che recepisce la direttiva UE 2006/43/CE, fornisce la definizione di revisore, affronta il tema del Registro dei revisori, l’abilitazione e la formazione continua a cui esso è tenuto, lo svolgimento dell’attività di revisione legale, l’attività di vigilanza in campo al MEF e il controllo della qualità.
Cos'è la revisione legale? Non è sempre così facile comprendere il significato della revisione legale dei conti in maniera approfondita e capirne nel dettaglio i contenuti interessanti che essa contiene.
Infatti, il processo di revisione legale dei conti consiste nell’insieme dei controlli e della metodologia utilizzata dal revisore legale volti a verificare la correttezza delle asserzioni alla base della redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato.
Nonostante il revisore effettui le verifiche di conformità e di validità sulle diverse aree con evidenza della documentazione probativa a supporto delle asserzioni di bilancio, si tratta comunque di un atto di fiducia che il revisore depone sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato attraverso l’emissione di una relazione con un giudizio sul bilancio che potrà essere positivo, negativo o con impossibilità ad esprimersi.
A supporto delle verifiche di revisione è presente un set di principi di revisione internazionali (ISA Italia)